CostellazioniNews

Astrologia

L’astrologia, il cui nome deriva dal greco antico ἀστρολογία (astrologhía = aster / astròs [stella] + logia [discorso]), è un complesso di credenze e tradizioni, prive di fondamento scientifico, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali. È inoltre usata per il riscontro di caratteristiche comportamentali delle persone, in base alla loro data e località di nascita: (“tema astrale”, o “tema natale”, o “psicoastrologia”). Chi la pratica si chiama astrologo e la sua divinazione è chiamata oroscopo.

Dall’antichità fino al XVII secolo, mentre era accreditato il sistema geocentrico, col termine astrologia si indicavano gli studi rientranti nell’ambito dell’astronomia. Dopo la dimostrazione, con la rivoluzione copernicana, dell’eliocentricità del nostro Sistema Solare le due discipline hanno iniziato a distinguersi ed oggi è considerata una pratica dell’occulto e una pseudoscienza. Secondo l’antica visione geocentrica, lo schema zodiacale in cui sono inserite le posizioni dei pianeti (ad esempio un oroscopo personalizzato) ha i punti cardinali invertiti. I pianeti e gli aspetti hanno significati molteplici e il loro ruolo ai fini di un oroscopo è suscettibile dell’interpretazione soggettiva dell’astrologo.

Storia dell’Astrologia

Personificazione dell'Astrologia
Personificazione dell’Astrologia (ca. 1650-1655), olio su tela del Guercino

Tutte le più importanti civiltà antiche hanno dedicato grande attenzione all’osservazione dei fenomeni celesti e sviluppato una propria astrologia. È possibile ricordare l’astrologia babilonese (di cui è erede quella occidentale), quella vedica o indiana (ancora oggi diffusa in India ma anch’essa erede dell’astrologia babilonese), l’astrologia cinese (sostanzialmente diversa da quella occidentale) e l’astrologia del popolo Maya nell’America Centrale.

Anche presso popoli primitivi è esistita una forma di astrologia. L’assenza di fonti scritte non permette una conoscenza dettagliata delle tecniche astrologiche praticate dai “popoli della natura”. Si può dedurre che i principali punti di riferimento astrale fossero:

  • Il Sole
  • La Luna
  • Venere e la stella Sirio
  • Alcune costellazioni (i due Carri, Orione, le Pleiadi)

In Europa, dopo una fase di declino nel corso del Medioevo, con la ripresa di interesse per l’astronomia del XIII secolo rinacque anche l’astrologia, tanto che Guido Bonatti, che visse in tale epoca, è considerato “il più autorevole trattatista del Medioevo italiano”.

Giudizio della comunità scientifica

Astrologia

Un tempo ritenuta la «regina delle scienze», oggi l’astrologia è considerata dalla comunità scientifica e dai filosofi della scienza una pseudoscienza legata ad antiche superstizioni e secondo alcuni studiosi essa si configura come una scienza patologica.

Nel 2006, il National Science Board degli Stati Uniti d’America ha pubblicato una dichiarazione ufficiale in cui ribadisce che essa è una pseudoscienza. In Italia il CICAP raccoglie ed esamina le previsioni fatte dagli astrologi sull’anno in corso.