Asteroidi / Comete / MeteoritiCorpi CelestiNews

Classificazione delle Meteoriti

La classificazione delle meteoriti è divisa tradizionalmente in tre grandi categorie: rocciose (anche dette aeroliti), composte principalmente da silicati; ferrose (anche dette sideriti), composte per lo più da una lega di ferro e nichel; e ferro-rocciose (anche dette sideroliti), che contengono sia metallo che roccia in proporzioni simili.

Meteorite Alvord
Meteorite Alvord, un’ottaedrite: sono visibili le figure di Widmanstätten

La suddivisione classica delle meteoriti ferrose era di tipo strutturale. Ecco lo schema classico principale:

  • Meteoriti rocciose o Aeroliti
    • Condriti
    • Acondriti
  • Meteoriti ferrose o Sideriti
    • Atassiti
    • Ottaedriti
    • Esaedriti
  • Meteoriti ferro-rocciose o Sideroliti
    • Pallasiti
    • Mesosideriti
Gao-Guenie, una condrite ordinaria
Gao-Guenie, una condrite ordinaria

Le meteoriti rocciose vengono divise tra condriti e acondriti a seconda della presenza o meno dei condruli nella loro matrice.

Le ferrose sono classificate in base all’aspetto della struttura di Widmanstatten: le atassiti ne sono prive, le ottaedriti mostrano una struttura interna disposta come le facce di un ottaedro, le esaedriti hanno invece una struttura dei cristalli cubica.

Invece ferro-rocciose vengono divise tra quelle composte da una matrice metallica con inclusioni rocciose, dette pallasiti, e quelle con una matrice litoide con inclusioni metalliche chiamate mesosideriti.

Classificazione moderna

La moderna classificazione divide le meteoriti in gruppi secondo la loro struttura, la loro mineralogia e la loro composizione chimica e isotopica. In particolare le meteoriti ferrose sono suddivise in base alla loro composizione chimica. Ecco quindi lo schema di classificazione moderno dettagliato:

  • Sau 001, una condrite ordinaria
    Sau 001, una condrite ordinaria

    Meteoriti primitive

    • Condriti
      • Condriti ordinarie
        • H (anche dette olivine-bronziti)
        • L (anche dette olivine-ipersteni)
        • LL (anche dette olivine-pigeoniti o anfoteriti)
      • Condriti carbonacee
        • CI
        • CM
        • CR
        • CV
        • CO
        • CR
        • CH
      • Condriti E (Enstatiti)
        • EH
        • EL
      • Condriti R (Rumuruti)
      • Condriti K (Kakangari)
  • Agoult, un'acondrite
    Agoult, un’acondrite

    Meteoriti differenziate

    • Acondriti
      • Acondriti primitive (PAC)
        • Acapulcoiti
        • Winonaiti
        • Lodraniti
        • Ureliti
        • Brachiniti
      • Acondriti asteroidali
        • HED
          • Eucriti
          • Diogeniti
          • Howarditi
        • Angriti
        • Aubriti
      • Meteoriti marziane
        • SNC
          • Shergottiti
          • Nakhliti
          • Chassigniti
        • OPX (ALH 84001)
      • Meteoriti lunari (Lunaniti)
        • Brecce da impatto
        • Basalti lunari
    • Meteoriti ferrose
      • IAB
      • IC
      • IIAB
      • IIC
      • IID
      • IIE
      • IIF
      • IIIAB
      • IIIC
      • IIID
      • IIIE
      • IIIF
      • IVA
      • IVB
    • Esquel, una pallasite
      Esquel, una pallasite

      Meteoriti ferro-rocciose

      • Pallasiti
        • Gruppo principale (MGP)
        • Eagle Station (ESP)
        • Pallasiti Pirossene (PXP)
      • Mesosideriti

Meteoriti primitive

Circa l’85% delle meteoriti che cadono sulla terra è di tipo primitivo, cioè non ha attraversato fasi di riscaldamento e differenziazione. Questi processi tipicamente hanno luogo in corpi progenitori di grosse dimensioni. Le meteoriti primitive sono costituite dalle condriti.

Meteoriti differenziate

Estherville, una mesosiderite
Estherville, una mesosiderite

Le acondriti compongono circa l’8% del materiale caduto sulla Terra e si pensa che derivino dalla crosta degli asteroidi più grandi. Sono simili alle rocce ignee terrestri. Tra le acondriti sono comprese le meteoriti lunari e le meteoriti marziane, chiamate anche meteoriti planetarie per distinguerle da quelle asteroidali di consistenza numerica notevolmente maggiore. È di attualità la discussione sull’origine di alcune acondriti provenienti da altri corpi celesti differenziati: l’attenzione è rivolta principalmente sull’asteroide Vesta e più recentemente sul pianeta Mercurio.

Il 5% delle meteoriti cadute sono invece ferrose e contengono leghe di ferro-nichel; questi meteoriti derivano probabilmente dal nucleo di qualche pianeta o asteroide che si è spezzato.

Dunque il rimanente 1% è costituito da meteoriti ferro-rocciose, che sono intermedie tra i primi due tipi.